Cerca nel blog

lunedì 8 febbraio 2016

Ricevuto dal Centro Missionario Padre De Foucauld di Cuneo:



Cuneo, 5 febbraio 2016

Pellegrinaggio e Deserto
          Carissimi/e,
a tutti e a ognuno: BUON INIZIO di QUARESIMA!
Questo mese, anticipo un poco il messaggio del deserto per comunicarvi alcune cose riguardo al pellegrinaggio di febbraio.

Per tutti quelli che, non troppo lontani, fanno riferimento a Cuneo (gli amici di Genova e di Torino infatti sono già informati per il pellegrinaggio alla Madonna della Guardia e alla Consolata), il pellegrinaggio sarà Domenica 14 febbraio, con il seguente orario:
Ore 5                 rosario commentato nella chiesa della comunità
Ore 6                 pellegrinaggio verso la parrocchia del Cuore Immacolato di Maria
Ore 7                 Celebrazione dell’Eucarestia

L’invito è rivolto a tutti, ma ci rendiamo conto che per un certo numero di voi diventa sempre più difficile partecipare. Anche noi fratelli e sorelle della comunità, fino a 20anni fa andavano tutti a Fontanelle con il Padre l’11 febbraio. Adesso sapete come facciamo? Le sorelle e i fratelli che non riescono più a camminare per un lungo percorso, si fermeranno in cripta e pregheranno vicino “al Padre” le 4 parti del rosario. Tutti gli altri gioiscono nel poter fare il pellegrinaggio. Lo scrivo perché anche qualcuno di voi, che per tanti anni ha preso parte al pellegrinaggio e ora deve rinunciare, potrebbe mettere la sveglia un po’ più presto del solito, domenica 14, e pregare un bel rosario a casa sua.

Mettiamo quest’intenzione comunitaria: Che la nostra preghiera ci porti, quest’anno, nel cuore della Misericordia. Sia nel riceverla dal Signore sia nel viverla nei nostri rapporti, cominciando dalle persone più vicine a noi.

E mi collego al messaggio del mese scorso: “decidiamo di vigilare sul nostro linguaggio perché esprima misericordia, verità e speranza”

Incontrando oltre 4,000 consacrati e consacrate provenienti da tutto il mondo, Papa Francesco, lunedì 1° febbraio ha di nuovo pronunciato parole fortissime sul male delle chiacchiere. Concludendo in questo modo: “Se in quest’anno della Misericordia, ognuno di voi riuscisse a mai fare il “terrorista” chiacchierone o chiacchierona (poco prima ha detto, come già in precedenti occasioni “chi chiacchiera è un terrorista dentro la propria comunità… perché distrugge le persone”) sarebbe un successo per la chiesa, un grande successo di santità! Fatevi coraggio!”

Che lo Spirito Santo ci faccia diventare tutti più buoni e misericordiosi nelle parole in quest’anno della misericordia! Pregando di più, pregando meglio.

Deserto mensile Domenica 21 febbraio

Vi attendiamo con gioia per la giornata di deserto. Una bella tappa nel cammino quaresimale verso la Pasqua. Lo sapete che nei tempi forti della liturgia, il tracciato della Parola di Dio è stato scelto con particolare cura. Mettiamoci in ascolto della Parola con un atteggiamento in sintonia con quest’anno del giubileo. Vi suggerisco di leggere e pregare la Parola con una domanda allo Spirito Santo: Signore che cosa mi dice questo passo sulla tua misericordia? Non preoccupatevi di avere subito la risposta, non abbiate fretta. È tanto importante fare la domanda e attendere con pazienza e senso di sorpresa, la risposta.

Concludo suggerendovi un piccolo libro che ho appena finito di leggere. È l’ultimo scritto da J. Vanier, questa profeta dei poveri che raggiunge quest’anno la bella età di 88 anni.
‘Chi risponde al grido?’ (J. Vanier. Cittadella)

Vi saluto con profonda unità anche a nome delle sorelle e dei fratelli,
Pino

Nessun commento:

Posta un commento