1° Mistero della Misericordia
Gesù chiama Matteo il pubblicano (Lc 5,27-30)
Chiamata di Levi
Dopo ciò egli uscì e vide un pubblicano di nome Levi
seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!». Egli, lasciando tutto,
si alzò e lo seguì.
Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua
casa. C’era una folla di pubblicani e d’altra gente seduta con loro a tavola. I
farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: «Perché
mangiate e bevete con i pubblicani e i peccatori?». Gesù rispose: «Non sono i
sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i
giusti, ma i peccatori a convertirsi».
Commento:
Gesù chiama Matteo e il pubblicano e si siede a tavola
con gente emarginata dalla società. Con questo gesto Gesù riammette questi
uomini alla sua amicizia grazie al perdono che offre loro. Quella Misericordia
che vuole restituire ogni uomo e ogni donna nella sua dignità, abbattendo i
muri di separazione che rendono gli uomini e le donne estranei e nemici tra di
loro. Gesù apre gli uomini e le donne di ogni tempo all’incontro tra di loro
vincendo la tentazione di separare, dividere ed emarginare: Solo il perdono di
Gesù, vince in noi la separazione con i fratelli causata dal peccato e ci
riconduce nella comunità dei figli di Dio.
Padre nostro….
2° Mistero della Misericordia
Gesù perdona la donna peccatrice (Lc 7,36-49)
La peccatrice
perdonata
Uno dei farisei lo invitò a pranzo; ed egli, entrato
in casa del fariseo, si mise a tavola. Ed ecco, una donna che era in quella
città, una peccatrice, saputo che egli era a tavola in casa del fariseo, portò
un vaso di alabastro pieno di olio profumato; e, stando ai piedi di lui, di
dietro, piangendo, cominciò a rigargli di lacrime i piedi; e li asciugava con i
suoi capelli; e gli baciava e ribaciava i piedi e li ungeva con l’olio. Il
fariseo che lo aveva invitato, veduto ciò, disse fra sé: «Costui, se fosse
profeta, saprebbe che donna è questa che lo tocca; perché è una peccatrice». E
Gesù, rispondendo gli disse: «Simone, ho qualcosa da dirti». Ed egli: «Maestro,
di’ pure». «Un creditore aveva due debitori; l’uno gli doveva cinquecento
denari e l’altro cinquanta. E poiché non avevano di che pagare condonò il
debito a tutti e due. Chi di loro dunque lo amerà di più?» Simone rispose:
«Ritengo sia colui al quale ha condonato di più». Gesù gli disse: «Hai
giudicato rettamente». E, voltatosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi
questa donna? Io sono entrato in casa tua, e tu non mi hai dato dell’acqua per
i piedi; ma lei mi ha rigato i piedi di lacrime e li ha asciugati con i suoi
capelli. Tu non mi hai dato un bacio; ma lei, da quando sono entrato, non ha
smesso di baciarmi i piedi. Tu non mi hai versato l’olio sul capo; ma lei mi ha
cosparso di profumo i piedi. Perciò, io ti dico: i suoi molti peccati le sono
perdonati, perché ha molto amato; ma colui a cui poco è perdonato, poco ama».
Poi disse alla donna: «I tuoi peccati sono perdonati». Quelli che erano a
tavola con lui, cominciarono a dire in loro stessi: «Chi è costui che perdona
anche i peccati?»
Commento:
Gesù viene invitato ad un banchetto dove emergono due
figure. Il fariseo uomo sicuro e orgoglioso della sua fede e del suo credo
religioso. Gesù rivela a quest’uomo un tratto di Dio che il fariseo forse non
conosce, abituato e preoccupato piuttosto dell’osservanza esteriore della
legge. Gesù rivela la Misericordia del Padre che vuole salvare ogni figlio e ogni
figlio che abbandonano la via del peccato e cercano di ritrovare la propria dignità
nell’abbraccio misericordioso di Gesù.
La seconda figura che incontriamo è la donna, che
conosce il proprio peccato. Nelle parole ascoltate da Gesù nella sua città la
donna comprende e riconosce la voce del buon pastore che accoglie e perdona,
senza condannare od emarginare, il cuore di questa donna intuisce che sarebbe
stata amata veramente dal maestro e restituita alla sua dignità di donna e di
figlia di Dio.
Padre nostro…
3° mistero della Misericordia
Gesù racconta la parabola del Buon Samaritano (Lc 10,
29-37)
Parabola del buon samaritano
Ma quegli, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi
è il mio prossimo?». Gesù riprese:
«Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono,
lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un
sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre
dall’altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre.
Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n’ebbe
compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino;
poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura
di lui. Il giorno seguente, estrasse due denari e li diede all’albergatore,
dicendo: Abbi cura di lui e ciò che spenderai in più, te lo rifonderò al mio
ritorno. Chi di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che è
incappato nei briganti?». Quegli rispose: «Chi ha avuto compassione di lui».
Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ lo stesso».
Commento:
Gesù con il racconto della parabola del buon
samaritano ci ricorda come l’amore per il prossimo non si pone delle domande,
ma costata semplicemente che c’è un bisogno ed è questo che deve spingere ad
agire a prescindere dalla cultura, dall’appartenenza religiosa sociale od
altroché necessita chi deve ricevere assistenza. Gesù con questa parabola ci
mette in guardia da quella religiosità legale e senza cuore che può condurre
anche coloro che dovrebbero essere di esempio per gli altri a comportarsi in
modo disumano. La Misericordia di Dio e la carità verso il prossimo sono gli
unici atteggiamenti religiosi autentici. Al di fuori della carità non può che
esserci ipocrisia, indifferenza ed egoismo.
Padre nostro….
4° mistero della Misericordia
Gesù racconta la parabola della pecora
perduta (Lc 15,04-07)
La pecora
perduta
«Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non
lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la
ritrova? Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, va a casa, chiama
gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia
pecora che era perduta. Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un
peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di
conversione.
Commento:
Dio si preoccupa di tutti coloro che sono nel
pericolo. Ciò che rallegra il cuore di Dio è ritrovare ciò che è perduto. Il
tema di questo racconto è la gioia di Dio che Gesù ci rivela. Dio vuole che
tutti gli uomini accolgano la sua Misericordia che si è manifestata nel mandare
suo Figlio a cercare ciò che era perduto. Gesù ha dato la vita per tutti e non
vuole che le anime si perdano eternamente nel peccato, L’atteggiamento della
Chiesa sull’esempio del maestro è quello di andare a cercare coloro che si sono
allontanati e rischiano di perdersi, La Chiesa cerca, accoglie e riconcilia in
Cristo, con il Padre della Misericordia.
Padre nostro…
5° mistero della Misericordia
Gesù racconta la parabola del padre
misericordioso (Lc 15,11-32)
Il figlio perduto e il figlio fedele: “il figlio
prodigo”
Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane
disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre
divise tra loro le sostanze. Dopo non molti giorni, il figlio più giovane,
raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze
vivendo da dissoluto. Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande
carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si mise a
servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a
pascolare i porci. Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i
porci; ma nessuno gliene dava. Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti
salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame!
Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e
contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come
uno dei tuoi garzoni. Partì e si incamminò verso suo padre.
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso
gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse:
Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser
chiamato tuo figlio. Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito
più bello e rivestitelo, mettetegli l’anello al dito e i calzari ai piedi.
Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, perché
questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato
ritrovato. E cominciarono a far festa.
Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno,
quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò un servo e gli
domandò che cosa fosse tutto ciò. Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello
e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e
salvo. Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo.
Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai
trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa
con i miei amici. Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con
le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. Gli rispose
il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma
bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è
tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».
Commento:
Nella parabola del figlio prodigo, impariamo a
contemplare e a conoscere il cuore del padre che Gesù ci rivela. Il Padre della
parabola apre le braccia e riaccoglie il figlio che si era perso ma che ora è
stato ritrovato. Ogni uomo e ogni donna è un bene da accogliere e da restituire
e ricostituire nella propria dignità. La tentazione è quella di trovarsi nella
condizione del figlio maggiore, incapace di gioire per il ritorno a casa del
figlio minore. La Misericordia di Dio Padre ci ricorda che come figli di Dio
dobbiamo imparare ad avere e coltivare i suoi stessi sentimenti.
Padre nostro….